Come alleviamo

CRITERI DI QUALITA’ DEL MIO ALLEVAMENTO

 

L’obiettivo di un Allevamento non e’ quello di “produrre” cuccioli ma quello di selezionare soggetti che nel corso del tempo migliorino la razza dal punto di vista morfologico, di salute e caratteriale.

Quelli che seguono sono i criteri su cui mi baso nella mia attività di allevamento.

1. Io allevo “per me”, nel senso che io tengo per me sempre, magari in forme diverse, un cucciolo di ogni cucciolata. Ovviamente gli altri li devo vendere per non raggiungere un numero di cani esorbitante!

2. Scelta dei riproduttori per un accoppiamento: prima di procedere ad un accoppiamento valuto attentamente la genealogia che da tale accoppiamento deriverebbe, per molte generazioni indietro, tenendo presente anche i frutti dei diversi accoppiamenti degli “antenati”. Questo e’ possibile grazie alla disponibilita’ di database molto completi sia nello spazio che nel tempo. In questi database e’ possibile reperire informazioni sia sui risultati di ogni singolo soggetto che sulla salute in particolare per quanto riguarda la displasia dell’anca e del gomito e le oculopatie. Inoltre vi si trovano i risultati dei test genetici che nel tempo sono stati messi a punto. E’ importante valutare il carattere dei riproduttori anche di quelli che provengono da altri allevamenti: in questo senso raramente impiego come riproduttori cani che non “conosco” personalmente e di cui ho avuto modo di valutare direttamente il carattere. Prediligo inoltre i riproduttori che hanno avuto modo di mostrare anche la loro attitudine sul lavoro (riporto) perche’ e’ da questo che deriva il carattere cosi’ prezioso del golden retriever.

3. Normalmente uso riproduttori A o B di anche e 0 o 1 di gomiti e non oltre, tenendo quindi un criterio piu’ stretto rispetto a quello che l’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) prevede per la riproduzione selezionata dei golden retriever.

4. Gli esami quindi a cui sottopongo i miei cani sono la radiografia di anche e gomiti ufficiale, la visita annuale agli occhi (inclusa la gonioscopia per i maschi per depistare il glaucoma), i test genetici disponibili per le patologie degenerative degli occhi quando i soggetti non siano esenti per genealogia (perché i loro genitori etc… hanno fatto i test). Degli esami dei miei cani e di quelli che scelgo come stalloni se provenienti da un altro allevamento, consegno copia della documentazione ai proprietari.

5. Le mie femmine non fanno mai piu’ di tre cucciolate nella vita, per rispetto della loro integrità fisica e mentale. Infatti devono poter svolgere anche altre attivita’ (dalle esposizioni, alle gare di lavoro a momenti divertenti della vita quotidiana quali passeggiate, bagni al mare o nei fiumi etc…). Non fanno mai la prima cucciolata prima del terzo calore (quando hanno circa due anni e non partoriscono mai dopo i sette anni).

6. I cani anziani restano con me. Solo rarissimamente cedo dei soggetti adulti, ma sempre per garantire loro il massimo della qualita’ della vita (ad esempio non tutti i cani amano la vita in “comunità’” costante e preferiscono essere “figli unici”)

7. Al momento della consegna del cucciolo il nuovo proprietario avra’ quindi la seguente documentazione:

  • Copia del pedigree dei genitori
  • Copia degli esami di cui sopra
  • istruzioni scritte per una corretta crescita del cucciolo
  • documentazione per il passaggio di proprietà del cucciolo all’anagrafe canina
  • Libretto delle vaccinazioni e dei trattamenti somministrati (vermifughi)
  • Contratto di compravendita del cucciolo
  • Fattura per l’intero importo pagato per il cucciolo
  • Il pedigree del cucciolo arrivera’ direttamente al proprietario quando il cucciolo avra’ 4 o 5 mesi circa

 8. I cuccioli vengono consegnati non prima dei 65 giorni di età e la mamma sara’ sempre visibile con loro. I cuccioli vivono in casa dove hanno spazi dedicati a loro all’interno dell’abitazione.

9. I cuccioli vengono assegnati ai richiedenti soprattutto sulla base del carattere, tenendo conto della situazione in cui andranno a stare e delle attivita’ che i nuovi proprietari desiderano svolgere con loro.

10. Ogni cucciolo e’ “mio” per tutta la vita! Questo significa che in qualunque momento si manifestasse qualunque problema (banale o importante che sia) il proprietario si potrà sempre rivolgere a me per consigli, informazioni… insomma qualunque cosa. Inoltre se dovesse succedere qualcosa alla famiglia presso cui vive per cui, per un motivo o per l’altro, detta famiglia non sia piu’ in grado di occuparsene nel modo migliore, puo’ (anzi deve) tranquillamente tornare da me. Mi occupero’ io, eventualmente, di trovargli una nuova famiglia.

E’ importante che il futuro proprietario sappia che, a parte i test genetici che sono in grado di “garantire” un risultato specifico prevedibile per quella specifica patologia (attualmente sopratutto patologie relative agli occhi), per tutto il resto è impossibile prevedere un risultato al 100% valido a partire dai genitori e progenitori di un cucciolo. E’ chiaro che maggiore è l’attenzione relativa alle patologie di cui si presume una trasmissione ereditaria, minore è la possibilità che una patologia si manifesti.

Nel contratto di compravendita è prevista la stipula di un’assicurazione, a carico mio, per eventuali spese derivanti da presenza di problematiche connesse a displasia dell’anca o del gomito. Vi segnalo che la compagnia di assicurazione verifica a monte i dati di salute dei genitori. Presso la stessa compagnia di assicurazione il nuovo proprietario potrà stipulare anche un assicurazione sulle spese veterinarie generiche, che consiglio vivamente di fare.

Produco poche cucciolate all’anno in modo da poterle seguire con il massimo dell’attenzione.

Ogni cucciolata per me e’ un progetto. Il mio non e’ un allevamento “intensivo” in cui trovare sempre cuccioli disponibili e cuccioli qualunque a poco prezzo.

Non affido un cucciolo a persone che non si fanno conoscere e non consegno cuccioli in giro. Chi e’ interessato deve vedere i miei cani (tutti) e venire a ritirare il cucciolo personalmente, in modo che io gli possa spiegare tutto quello che serve per la sua crescita migliore.

I futuri proprietari possono venire in qualunque momento a visitare mamma e cuccioli: saranno sempre i benvenuti.